Quantcast
Viewing latest article 8
Browse Latest Browse All 344

Secretel Service, la semplificazione per imprese e Pa

Con l’ambiziosa quando avveniristica idea di fornire segreterie e centralini con persona dedicata a tutti quei soggetti che quotidianamente avevano bisogno di un supporto altamente professionale in outsourcing e da remoto, nel 2002 Secretel Service – 1,6 milioni di euro di fatturato nel 2024 e 18 dipendenti – è sbarcata sul mercato dei servizi di telecomunicazione con la consapevolezza di avere tra le mani un’innovazione capace di far scalare all’azienda di base a Isernia, ma con sedi anche a Segrate e Verona, le classifiche di un settore in rapida evoluzione. E così, qualche anno dopo, garantendo un servizio di qualità superiore attraverso un ufficio di segreteria completo che mette a disposizione il medesimo supporto offerto da personale assunto e fisicamente operante nella sede dell’impresa, la Pmi molisana si è definitivamente imposta all’attenzione generale potendo contare su un pacchetto ormai estremamente affidabile.

È un servizio dedicato in particolare a partite Iva, aziende plurisede ed enti pubblici, che non è comunque piaciuto da subito negli ambiti verso i quali ci eravamo indirizzati – spiega Franco Iannelli (nella foto in alto), procuratore speciale di Secretel Service –. Questo perché quasi nessuno si fidava di una società senza numeri fissi, visto che al tempo ci appoggiavamo soltanto ad un paio di numeri di rete mobile. Errore nostro poi corretto. Il troppo virtuale, insomma, non incontrava i gusti di una clientela da creare, ma più avanti l’arrivo del Covid-19 ha cambiato definitivamente le carte in tavola ed ora il progetto viaggia con le vele al vento. In altre parole, posso dire che siamo stati testoni a continuare a proporre soluzioni direi visionarie, ma alla fine si è riuscito a far comprendere qualità e risparmio legati a questo genere di servizi delocalizzati, svolti da persone che, quando rispondono al telefono, lo fanno potendo mettere sul piatto della bilancia almeno una laurea o la conoscenza di due lingue”.

 

Nel frattempo Secretel Service – eravamo nel 2004-05 – si è occupata con altrettanto successo della telefonia VoIP, tecnologia ormai di normale utilizzo che permette di effettuare telefonate tramite la rete internet. “A poco a poco siamo stati in grado di installare circa 6.500 interni per aziende operanti sia in Italia che in Romania ma soprattutto in Svizzera, dove nel 2009 è stato decretato il passaggio al VoIP di Stato. Una scelta che non ci ha trovato impreparati, tanto da poter offrire loro in tempi brevi quello che cercavano e farci così apprezzare anche oltre confine”.

Nella progressiva crescita del progetto Secretel Service ha successivamente avuto un ruolo fondamentale il brevetto che nel 2018 è andato a facilitare il lavoro di molti in giro per l’Italia. Si tratta del prodotto “Sportello remoto”, soluzione innovativa e piuttosto versatile capace di supportare quelle realtà che accolgono il pubblico allo sportello. “È nato dalla necessità prospettata da una società di riscossione veneta di poter sviluppare un qualcosa che le permettesse di non dipendere dalle condizioni meteo per incassare il dovuto dai propri clienti, messi spesso in difficoltà da forti nevicate e ghiaccio – chiarisce Iannelli –. Un sistema evoluto che consente di mantenere la presenza sul territorio assicurando un servizio capillare e accessibile anche nelle aree meno centrali, dando una mano, tra gli altri, a Comuni ed anagrafi. Questo perché ogni operatore, sia che si colleghi dalla sede centrale che dalla postazione di smart working, è in grado di presidiare con un solo sportello più sedi periferiche a bassa affluenza”.

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

IL SERVIZIO “SPORTELLO REMOTO”

 

Intanto Secretel Service, che continua a vendere sul territorio italiano e all’estero pure l’altro altrettanto apprezzato prodotto “Segreteria remota”, ha allargato la propria presenza al nord Italia con l’obiettivo di poter dare risposte sempre più capillari sul territorio, oltre a rendere meno virtuale l’impegno dell’azienda molisana agli occhi della clientela. “La scelta di aprire sedi pure in Lombardia e Veneto, la prima per gestire il tanto lavoro che arriva dalla Svizzera, l’altra per occuparci al meglio delle richieste provenienti dal nordest, è stata fatta anche perché il Molise è collegato veramente male con il resto del Paese – sottolinea il procuratore speciale della Pmi con quartier generale a Isernia –. Per fare capire la quantità di ore passate al volante, considerato che l’aeroporto più vicino, quello di Pescara, è comunque a due ore di distanza, posso dire che negli ultimi tre anni ho percorso non meno di 300mila chilometri in macchina. Fatica in ogni caso ripagata dai risultati che stiamo continuando ad ottenere”.

In prospettiva futura, infine, Secretel Service è prossimo a far uscire sul mercato un’ulteriore versione di “Sportello remoto”, perfettamente al passo con i tempi. “Il lancio del modello con IA è in programma il 25 aprile: la particolarità è che, pure nella parte di giornata abitualmente fuori orario, un avatar sarà in grado di aiutare anche una signora di 90 anni con poche cognizioni digitali”, conclude Iannelli.

 

The post Secretel Service, la semplificazione per imprese e Pa appeared first on L'Imprenditore.


Viewing latest article 8
Browse Latest Browse All 344

Trending Articles